Posizionamento delle tabelle
Riferimento: How to influence the position of float environments?
Le tabelle sono oggetti "galleggianti", come le figure. Questo significa che LaTeX cerca di posizionarle nel punto in cui sono state definite, ma se non c'è spazio sufficiente, le sposta in un punto successivo. Questo comportamento può essere influenzato con le opzioni di posizionamento.
Opzioni di posizionamento
Le opzioni di posizionamento sono:
h
(here): posiziona la tabella nel punto in cui è stata definitat
(top): posiziona la tabella in cima alla paginab
(bottom): posiziona la tabella in fondo alla paginap
(page): posiziona la tabella in una pagina dedicata!
(override): forza LaTeX a posizionare la tabella anche se non rispetta i parametri di posizionamento
Le opzioni possono essere combinate.
Esempio
\begin{table}[ht]
\centering% centra la tabella
\begin{tabular}{ *{3}{c} }% 3 colonne con allineamento al centro, equivalente a 'ccc'
A & B & C \\
1 & 2 & 3 \\
4 & 5 & 6 \\
\end{tabular}
\caption{Esempio specificatori}\label{tab:esempio-specificatori}
\end{table}
In questo esempio, la tabella verrà posizionata in cima alla pagina o nel punto in cui è stata definita, a seconda dello spazio disponibile.
Nota
Esiste un'ulteriore opzione H
che posiziona la tabella esattamente nel punto in cui è stata definita. Questa opzione è fornita dal pacchetto float
e richiede di caricare il pacchetto con \usepackage{float}
. Tuttavia, è fortemente sconsigliato utilizzarla, poiché può portare a brutti effetti di impaginazione. Astenetevi dal ricorrere ad una tale barbara pratica, a meno che non siate assolutamente certi di volerlo fare.